Wallapop, allarme truffe: l'applicazione mette in guardia gli utenti

 


L'applicazione compra e vendi starebbe provando a fronteggiare la crescita dei truffatori sempre più numerosi. 


Sta diventando una vera e propria piaga quella che si sta abbattendo su Wallapop, applicazione di compra e vendi spagnola. 
L'app, non a caso, sembrerebbe essere invasa da numerosi truffatori che stanno mettendo in grossa difficoltà gli iscritti.
Il loro copione è sempre lo stesso, tirando in ballo numeri di cellulare o indirizzi email, con il fine di raggirare l'utente che vorrebbe solo vendere il proprio prodotto.
A tal proposito, i vertici dell'applicazione hanno messo in guardia gli iscritti dalla truffa raggiugendo anche qualche risultato ancora non del tutto sufficiente.

Wallapop: allarme truffatori

Immaginate di voler vendere un oggetto che non utilizzate più, guardate la pubblicità di Wallapop e decidete di installare l'applicazione sul vostro cellulare. Tutto sembra perfetto quando caricate il determinato oggetto, ancora di più se dopo alcuni minuti vi ritrovate almeno tre, quattro, cinque possibili acquirenti, quasi tutti spagnoli (essendo l'app spagnola), che vi chiedono alcune informazioni sull'articolo e affermano di volerlo comprare. Da lì a poco però vi chiedono un numero di cellulare o un indirizzo email, i quali NON servono assolutamente per completare la procedura. Ed ecco che quelli che dovevano essere semplici acquirenti non sono altro che dei malfattori che tentano una truffa. Non a caso, ottenendo una delle due informazioni, questi truffatori possono ricattarvi o inviarvi malware col fine di accedere alle vostre più private informazioni. O ancora, cercare di aggirarvi nel pagamento attraverso link fraudolenti. 


Wallapop: l'app deve fare ancora di più

E' chiaro che le due applicazioni del momento sono Vinted e Wallapop, e non c'è dubbio che la prima stia annientando la seconda in termini di sicurezza ed efficienza. Se in quella nata in Lituania non vi sono grossi segni di raggiro, su quella spagnola sono all'ordine del giorno. I vertici di Wallapop hanno provato a limitare i danni, aggiungendo in ogni conversazione una dicitura che afferma di non dare alcuna informazione privata all'altro utente e bloccando in una secondo luogo il truffatore che chiede numero di cellulare e indirizzo email. Tuttavia, i tempi sono ancora lenti. Non a caso, il blocco avviene solo dopo qualche ora dalla richiesta del truffatore. Un tempo troppo lungo in cui un utente potrebbe aver già consegnato i suoi dati in mano al malfattore. Insomma un'applicazione che ha ancora molto da lavorare e che rischia di compromettere una buona idea di mercato.



Commenti

Post popolari in questo blog

Amici 24, svelati tutti i docenti della nuova edizione: arriva un clamoroso colpo di scena

Grande Fratello, enigmatico striscione sorvola la casa: Shaila Gatta resta senza parole

Grande Fratello, Signorini non rinuncia a Helena: svelato il nuovo ruolo dopo l'eliminazione

Serale di Amici 24, bufera su Elena D'Amario: ecco cos'è successo dopo la prima puntata

Grande Fratello, Jessica Morlacchi torna nel reality: spunta l'ultima proposta di Signorini

Amici 24, Maria De Filippi stravolge il Serale: svelato il terzo giudice dopo Amadeus e Malgioglio

Grande Fratello, il cast della nuova edizione prende forma: da Peppe Di Napoli a Ida Platano

Grande Fratello, il dettaglio prima della finale non passa inosservato: "Perché ce l'ha solo lei?"

Amici 24, dopo Ilan arriva un'altra eliminazione choc: la decisione di Alessandra Celentano

Grande Fratello, Helena e Lorenzo si sono baciati nella notte? Javier prende le distanze